Domande frequenti
Le principali peculiarità del nostro sistema sono innanzitutto l’attenzione al singolo bambino. Non viene fatta una programmazione didattica basata sulla classe di appartenenza bensì basata sul percorso scolastico di ciascun allievo. La scuola è dotata di un impianto di materiali scientifici che supportano i bambini durante le attività. Il materiale Montessori scientifico e organizzato permette ai bambini di essere gli artefici di ciascun apprendimento scolastico.
Perché la metodologia Montessori segue lo sviluppo naturale del bambino, Maria Montessori, scienziata, ha strutturato i materiali e l’impostazione pedagogica a seguito dell’osservazione de bambini, della presa di coscienza dei bisogni propri di ciascuna età.
La lingua inglese nella nostra scuola viene approcciata alla scuola dell’infanzia (Casa dei Bambini) mentre il francese ed il tedesco vengono proposti fin dalla prima elementare.
L’insegnamento delle lingue deve essere inteso nella modalità Montessori quindi un primo avvicinamento ai suoni delle lingue e solo in un secondo momento subentra la grammatica e la morfosintassi.
La scuola segue il monte ore delle scuole comunali e cantonali, ma offrendo il servizio Extrascolastico la struttura è aperta dalle 7 alle 19.00 dal lunedì al venerdì, vacanze scolastiche comprese.
In aggiunta all'Extrascolastico “quotidiano” per scuola dopo scuola, mensa e mercoledì pomeriggio, organizziamo settimane di laboratori sia durante le vacanze scolastiche che durante i mesi estivi.
Abbiamo una mensa interna, il cibo viene quindi cucinato in sede e siamo affiliati alla “fourchette verte” marchio garante di un alimentazione equilibrata e controllata.
La scuola non è parificata perché questo ci da la libertà di svolgere il programma Montessori nella sua totalità senza limiti o restrizioni. Le restrizioni sarebbero ad esempio il non poter offrire l’insegnamento delle lingue straniere durante tutto il percorso scolastico.
La scuola non è parificata ma è riconosciuta dal DECS quindi nel momento dell’ingresso nel circuito della scuola pubblica sarà la scuola che accoglie il bambino a decidere la modalità d’ingresso. Alcune scuole propongono un esame, altre un colloquio con il ragazzo, altre ancora si basano sulla semplice visione del dossier personale dell’allievo.
Naturalmente anche queste materie hanno il loro spazio nella settimana scolastica e sono svolte in sede da insegnanti dedicati.
I bambini vengono supportati dal materiale, vero e proprio strumento compensativo. I bambini che necessitassero di aiuto aggiuntivo vengono dall'insegnante supportati e guidati secondo il loro bisogno.
