top of page
Extrascolastico

La Casa di IRMA, per soddisfare le esigenze lavorative delle famiglie propone l’orario prolungato e l’apertura tutto l’anno.
 

Quali finalità ci proponiamo:

  • Autonomia del bambino

  • Fiducia nelle sue potenzialità aiutandolo a fare da solo

  • Guida indiretta al raggiungimento dell’indipendenza
     

Durante l’anno scolastico, secondo calendario cantonale, sono presenti i seguenti servizi:

  • Pre-scuola: dalle 7.00 alle 9.00

  • Servizio mensa: dalle 11.30 alle 13.00

  • Doposcuola: dalle 15.30 alle 19.00 (mercoledì dalle 13.00 alle 19.00)

Campi estivi e vacanze scolastiche

Da ormai 6 anni offriamo alle famiglie i nostri spazi e la nostra professionalità anche per il periodo delle vacanze scolastiche annuali.

La Casa di IRMA apre le iscrizioni ai campi estivi ai bambini dai 3 ai 14 anni, dalle ore  7.00 alle ore 19.00, con la possibilità di beneficiare del servizio pulmino.

I campi estivi nello specifico, sono strutturati in settimane tematiche, durante le quali degli esperti propongono dei laboratori, sempre affiancati dagli educatori de La Casa di Irma. La settimana è organizzata con lo svolgimento dei laboratori al mattino (dalle 9:00 alle 11:00), gioco libero al pomeriggio e/o una giornata al lago o in piscina.

Inoltre, per i bambini dai 6 anni in su, vi è la possibilità di partecipare alla colonia in fattoria,
nella Valle d’Intelvi (CO).

Tutte le attività sono improntate al metodo Montessori. 

Corsi e progetti

La Casa di IRMA propone ai bambini iscritti alla scuola diverse attività per il suo continuo sviluppo morale e fisico.

Corso di nuoto: All'insegnamento del Nuoto viene riconosciuta una grande utilità, sia per gli aspetti
fisici-motori, sia per il significato che esso riveste in relazione alla salvaguardia personale e sia per il valore educativo e formativo che esso riveste. Quest’anno inoltre l’istruttore di nuoto sarà lo stesso insegnante di motoria che segue i bambini durante tutto il corso dell’anno. Questo per garantire continuità educativa e il medesimo approccio metodologico, in linea il metodo Montessoriano.

Corso di karate: Il karate è un’arte marziale che si propone attraverso la disciplina, la concentrazione e l’attività motoria di educare ai più alti valori quali la lealtà, l’onestà, l’umiltà e il rispetto. Basato su l’autocontrollo, permette l’acquisizione di una maggiore sicurezza e un adeguato comportamento in ogni situazione, attraverso una sempre maggiore consapevolezza di sé. Il karate è inoltre utile per educare alla cooperazione, al rispetto delle regole e alla accettazione di sé e degli altri. Quest’anno inoltre l’istruttore di karate sarà lo stesso insegnante di motoria, nonché 2° classificato ai campionati del mondo di Karate.

Progetto Orto: Coltivare è un gesto antico, tra i primi che ha consentito di parlare di civiltà. Coltivare un orto a scuola è un apprendimento esperienziale che le generazioni più giovani non sempre hanno modo di sperimentare. Imparare facendo, sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali, “prendersi cura di”, imparare ad aspettare, cogliere il concetto di diversità, lavorare in gruppo.

bottom of page