
Perché scegliere il Metodo Montessori?
-
Principio guida della mansione educativa montessoriana è la convinzione che il bambino è una persona attiva e competente, che ha bisogno di un ambiente pensato come una casa accogliente per crescere, manifestarsi e comunicare.
-
Il bambino ha una “mente assorbente” che cerca, esplora, osserva instancabilmente, gioca e vuol agire secondo i suoi tempi seguendo il suo sviluppo naturale.
La continuità e la ripetitività delle esperienze costituiscono la base della conoscenza stessa e della sicurezza individuale.
-
Gli adulti parlano a voce bassa, non giudicano, trovano modi adeguati per entrare in rapporto con ogni bambino.
-
I limiti, pochi e concreti, vengono dati al bambino con voce ferma e gentile usando poche parole ed un sorriso incoraggiante.
-
Tutte le attività che sceglie il bambino vengono valorizzate poiché gli permettono di auto-correggersi, di guadagnare indipendenza e quindi sicurezza in se sviluppando attenzione e concentrazione.
-
L’osservazione costante è lo strumento con il quale le educatrici realizzano il processo educativo con la consapevolezza che ogni bambino ha bisogno di:
-
fare in prima persona (“aiutami a fare da solo”);
-
costruire se stesso in situazioni individualizzate, con l’aiuto di un sostegno competente e continuo nel tempo;
-
sviluppare il proprio senso sociale stando in un piccolo gruppo di coetanei
-
stabilità nelle esperienze relazionali;
-
orientamento nello spazio affettivo e fisico.
-
punti di riferimento stabili, sia per quanto riguarda l’ambiente sia le persone, per potersi orientare e avere una “base sicura” dalla quale partire per un percorso esclusivo proprio;
-